Banner4SitoTeltel s

Banner4SitoTeltel s

Leonardo Di Filippo

Benvenuti nel mio blog

La scelta di Joomla per un sito scolastico

Ho in passato maturato diverse esperienze nello sviluppo web, tuttavia quest'area dell'informatica non è nei primissimi posti tra i miei skill. Ciò nonostante ho profuso il massimo impegno nel realizzare il sito web del nostro Liceo. E' stata un'esperienza piacevole, che peraltro mi ha permesso di capire più velocemente la realtà, per me nuova, della scuola.

La direzione scolastica voleva un sito la cui redazione fosse aperta a tutti i componenti della scuola, senza la necessità di passare per il webmaster ogni qualvolta fosse necessario pubblicare qualcosa. Naturalmente il sistema doveva prevedere la possibilità dei necessari controlli e interventi correttivi da parte dei responsabili.

Era l'applicazione ideale per Joomla, un CMS (content management system) che avevo già avuto modo di apprezzare. L'ho scaricato (è gratuito e open source), l'ho installato nello spazio hosting della nostra scuola, ho abbozzato un primo albero dei menù (che si è subito rivelato errato, e quindi da modificare, alla prima presentazione fatta ai colleghi!) e ho iniziato a cercare delle estensioni alla piattaforma che potessero aiutarmi a implementare alcuni aspetti peculiari che ci eravamo posti come ulteriori obiettivi, e cioè:

I misteriosi numeri di Fibonacci

Questa settimana l'esercizio che ho proposto agli studenti delle seconde classi riguardava la realizzazione di un programma per la visualizzazione dei primi numeri della successione di Fibonacci. Se la sono cavata abbastanza bene, anche se il professore (cioè io) li ha distratti con alcuni discorsi su questa misteriosa successione di numeri. L'ho fatto, però, perchè molti di loro mostravano un vero interesse.

La successione di Fibonacci è composta dalla sequenza infinita di numeri nella quale ciascun elemento è la somma dei due precedenti, cioè

0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, ....

Questi numeri sono osservabili in tantissimi fenomeni naturali, come il numero di petali di molte specie floreali, le proporzioni tra le ossa della mano, le distanze tra i pianeti nel sistema solare, la forma delle conchiglie, la musica,  ecc.

L'area "tecnologia" di questo sito

"È più bello sapere un po' di tutto, che sapere tutto di una sola cosa".

È uno dei "Pensieri" di Blaise Pascal. In trent'anni di lavoro ho sempre assecondato questo desiderio, in contrasto con la logica del "mercato" che ci vuole sempre più specializzati.

Ciò mi ha permesso di utilizzare un'ampia gamma di tecnologie. Ho sempre preferito soluzioni smart, leggere e soprattutto aperte, rispetto a quelle proprietarie e "leader" riconosciute. Soluzioni economiche e che contemporaneamente favoriscono la creatività.

In questa sezione del blog manterrò una traccia delle realizzazioni che più mi gratificheranno, sperando possano costituire un punto di vista in più da valutare, per coloro che si trovano ad operare scelte simili. Eventualmente includerò qualche richiamo a lavori passati o analizzerò qualche ipotetica idea da realizzare.