Ho lavorato circa 30 anni nel settore del software per telecomunicazioni, da qualche anno insegno informatica. Curo questo sito per sperimentare e per non disabituarmi alla pratica; ma non solo. Amo leggere e amo scrivere. Un lavoro al quale sono affezionato è il libro "Alla scoperta di un nonno" che ho realizzato a partire dalle lettere di mio nonno paterno, scritte dal fronte della Grande Guerra. In realtà per me scrivere non è tanto una forma di comunicazione, ma piuttosto un modo per "pensare meglio". Un block-notes e una penna oppure un "apri-nuovo-documento-vuoto" su un PC sono da sempre, per me, il modo migliore per pensare. La considerazione che scrivere immaginando di essere letti renda ciò ancora più efficace mi ha indotto a dar vita a questo blog. Non punto ad avere molti lettori, ma se qualcuno mi leggerà ne sarò lieto.
Curriculum in breve. Mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 1984 con una tesi sui protocolli di comunicazione. Ho lavorato per due anni nella progettazione software delle centrali telefoniche Alcatel 1240, quindi per.sette anni, in una società del gruppo IPM, sulla linea di prodotti datacom, come progettista e come responsabile Field Service. Con una società di mia proprietà, per 14 anni ho poi sviluppato diversi prodotti software nel settore delle tlc, utilizzati soprattutto da Telecom Italia e nei contact center. Successivamente ho lavorato per sei anni in Nexsoft Spa, realizzando sistemi IVR e IP-PBX, prevalentemente basati sul software Asterisk. Dal 2012 al 2019 ho insegnato informatica in un liceo scientifico. Qui, oltre all'impegno didattico, ho realizzato e gestito in modalità CMS (con Joomla) il sito web della scuola, la piattaforma e-learning (con Moodle), sono stato Animatore Digitale e ho collaborato col Dirigente Scolastico, occupandomi di sicurezza informatica. Ho implementato sul sito web diverse soluzioni software custom ad uso del personale scolastico. Ho tenuto corsi di robotica in estensione offerta formativa. Dal Settembre 2019 insegno Tecnologie dell'informazione e della comunicazione in un istituto I.P.S.E.O.A. Sono stato formatore in numerosi corsi PNSD e PON. Produco materiale e video didattici, distribuiti gratuitamente agli alunni e in molti casi anche in rete. Sostengo l'uso delle tecnologie nella scuola, non come fine in sé, ma al servizio della Cultura. Promuovo l'uso del software open source. Valuto con gioia le competenze acquisite dagli allievi, ma detesto doverle esprimere con un voto. Ho un sito/blog personale (questo) e un canale youtube. Nel tempo libero cerco di dare spazio alle mie passioni: musica, filosofia, fotografia, fisica, scrittura e ... informatica (in realtà non l'ho mai percepita davvero solo come un lavoro).
