Banner5Tel

Banner5Tel

Leonardo Di Filippo

Benvenuti nel mio blog

Informatica più che digitale

Leggo un titolo con un virgolettato attribuito al ministro dell'istruzione: "riaddestrare i docenti al digitale". In tre parole ve ne sono due sbagliate. Una è ovvia, 'addestrare' è più adeguata per gli animali del circo (e comunque anche lì sono contrario ad addestramenti e all'uso stesso degli animali).

L'altra è, vi stupirete, proprio 'digitale'. Il fatto è che nelle scuole le tecnologie digitali si usano e anche molto. E i docenti non è che le usino poi così male. Quello che non va è il fatto che il digitale è arrivato a sostituire il cartaceo senza produrre una transizione verso un sistema più efficiente (anzi spesso complicandolo).

Se prima si scrivevano 10 documenti cartacei, oggi si scrivono 10 documenti word, sempre riportando a mano le stesse informazioni, sempre ottenendo documenti stand-alone, nei quali ogni lavoro non elimina né semplifica quello successivo. E nemmeno produce valore aggiunto.

Si dovrebbe abbandonare il termine digitale e tornare a parlare di informatica, ovvero informazione automatica.

Quale sistema operativo nelle scuole?

C'è una cosa nella quale ho sempre fallito nella scuola: promuovere l'uso di Linux tra i colleghi.

Ricordo che durante il primo anno di insegnamento in una saletta ad uso dei docenti dove c'erano tre PC anziani con Windows XP, lenti e pieni di virus, presi l'iniziativa, per alleggerirli e rimetterli in sicurezza, di installare Linux; non fu un lavoro veloce perché mi presi la briga di recuperare e mantenere tutti i documenti pre-esistenti.

Sulla cottura della pasta

Ogni tanto mi avventuro su argomenti fuori dalle mie competenze, sovente me ne pento, non di rado provo orrore rileggendomi. Ma poiché mi diverte farlo ... persisto.

Dunque. Come vedo la maggior parte delle persone, in ambito domestico, cuocere la pasta: l'acqua bolle, si cala la pasta, il coperchio viene spostato un po' per far uscire il vapore ed evitare che fuoriesca l'acqua; infine, appena ultimata la cottura, l'acqua viene buttata nello scarico dei lavandino.

Un software per il docente

La gestione delle attività legate alla professione dell'insegnante diviene sempre più complessa. Soprattutto in alcuni ordini di scuola, la quantità di adempimenti burocratici e di documenti da produrre è notevole e toglie spazio alla nostra vera mission, una didattica realmente coinvolgente.

In questo contesto si aggiunge un altro aspetto negativo: per come è usata, la digitalizzazione molto spesso non aiuta, ma aggiunge ulteriore complessità. Manca stranamente un software "gestionale" per il docente, al pari di tante altre professioni, mentre le piattaforme dei registri elettronici sono focalizzate sulle esigenze degli studenti e delle amministrazioni.

Intervenire sull'anello più debole della catena tecnologica

Ho smesso di seguire la vicenda del data breach Lazio perché le informazioni mi sembrano contraddittorie. Nella reazione a un episodio del genere dovrebbe sempre essere inclusa un'informativa tecnica ufficiale, chiara e trasparente sulla quale ragionare, che ancora non vedo.

Perciò è inutile commentare. Piuttosto ognuno di noi dovrebbe porre l'attenzione in casa propria e iniziare a chiedersi quanto sono sicuri i computer e gli account che gestisce. Manca a tutti i livelli la consapevolezza della gravità della questione.

Che fare.

Dal rituale in cabina al vocale su whatsapp

Quello fisso in casa era l'unico telefono privato del quale gli adolescenti della mia generazione potevano disporre, ma non era molto amato, era complicato poterlo usare con un po’ di privacy.

Per fortuna c'era la cabina telefonica. Il piacere della telefonata (per conversare, non quella per brevi comunicazioni) iniziava proprio dalla scelta della cabina. Ognuno aveva le sue preferite, non si usava necessariamente quella più vicina. Ad esempio il luogo non doveva essere affollato e rumoroso, ma tranquillo e, d’estate, non troppo soleggiato, insomma confortevole.

A volte trovavi il telefono fuori servizio, ma non era questa la cosa peggiore. L’inconveniente che mi faceva arrabbiare era quando, magari all’inizio della telefonata, ti giravi e vedevi un tizio in attesa; che poi appena si accorgeva che tu lo avevi notato, guardava l'orologio accentuando il movimento del braccio.

MY_OLD_TECH #4

E si continua a cercare nelle vecchie cose. Questo funziona ancora!

Anni 90' Non è proprio un navigatore, piuttosto un localizzatore GPS. È contemporaneamente uno dei miei acquisti più inutili e più utili. Più inutili perché non l'ho mai usato per nulla di pratico, solo una volta per misurare la velocità di un piccolo motoscafo che avevo all'epoca. Non sono tipo da escursione e anche con la barchetta che dicevo, bazzicavo solo gli immediati dintorni di Salerno. In auto poco utile, dava la direzione in linea d'aria e quindi non era il caso .... Ma è anche stato un acquisto utile, per le emozioni che provo ogni volta che ho una tecnologia assolutamente nuova tra le mani.

MY_OLD_TECH #3

per geek ... continuando a rovistare in garage ... queste RAM sono davvero di un'altra era ...

MY_OLD_TECH #2

Continuando a mettere in ordine le vecchie cose ... dello stesso periodo, o forse precedente, questo Pocket PC, insieme al modulo telefonico che trasformava il palmare in un (pesante) precursore dello smartphone. Continuo disperatamente a cercare gli alimentatori per provare a riaccenderli dopo tanto tempo ...
Aggiornamento: trovato l'alimentatore, il connettore non entrava era forse deformato, provo a forzare, il pocket PC schizza fuori dalla jacket e … rotto. Mi divertirò a (cercare di) ripararlo quando avrò tempo

3s

MY_OLD_TECH #1

Appena ritrovato, è proprio vecchio ... quando lo usavo avevo i capelli neri ߤ㬦amp;nbsp; ...2s

Google sites. La web app che può rivoluzionare la didattica.

C'è uno strumento che nella scuola italiana è sovrautilizzato, la presentazione. Troppo spesso, soprattutto nelle discipline di area generale, non tecniche, la spinta all'innovazione digitale si riduce a un "e ora per casa fate un PowerPoint". Nella scuola superiore gli alunni giungono già con una ottima abilità a realizzare presentazioni efficaci e, però, è spesso l'unica tecnologia di office automation che sanno utilizzare e che quindi tendono a utilizzare per qualsiasi scopo.

Non di rado mi è capitato di chiedere agli alunni in ingresso dalla media una relazione di solo testo e riceverla in formato pps. Non ho nulla contro le presentazioni, ma vanno usate laddove sono indicate, per accompagnare una esposizione orale ad esempio.
Alzando lo sguardo, dovremmo avvicinare i ragazzi, anche quelli che non frequentano istituti ad indirizzo informatico, ad altre tecnologie, ad esempio alla realizzazione di app e di siti web.

L'uscita dalla DAD

uscita dalla DADsPrescindendo dalla situazione epidemiologica, dalla valutazione del rischio, dall'impatto reale delle scuole sulla diffusione dei contagi, tutte cose che preferisco lasciare agli esperti e alle autorità preposte, anche per non entrare nella stantia contrapposizione NO-DAD / SI-DAD, vorrei fare una riflessione sulla modalità di uscita dalla DAD.

Infatti, mentre si discute molto sull'opportunità o meno di svolgere attività in presenza, si mette meno in dubbio il fatto che la transizione debba avvenire attraverso una fase di didattica integrata, con una parte di alunni in collegamento e una parte in presenza.

E questo a me sembra un errore. Ho già avuto modo di sperimentare per poco tempo la doppia platea e posso dire (e con me tutti i colleghi con i quali mi sono confrontato) che non si riesce a seguire adeguatamente i ragazzi in collegamento remoto, quando si deve controllare e interagire con quelli in presenza.

Riflettiamo invece sui dati di fatto, che sono sotto gli occhi di tutti gli insegnanti di scuola superiore.

Discutiamo tutti di DAD, ma i ragazzi cosa pensano?

Ho somministrato agli studenti delle mie nove classi un sondaggio anonimo sulla mia didattica in DAD. I dati aggregati li discuteremo insieme durante questa settimana. Trovo che ciò stimoli positivamente il senso critico dei ragazzi e offra a me spunti per il miglioramento futuro.

Tra gli esiti più interessanti c'è il fatto che il numero degli studenti che ritiene la dad efficace rappresenta la maggioranza assoluta (70%) e che per il 30% circa addirittura la dad sarebbe più efficace della lezione in presenza (per il 40% è invece equivalente). Un quarto circa dei miei alunni la ritiene negativa rispetto alla scuola in presenza. Sono relativamente pochi i "non saprei".

Google Classroom promosso a pieni voti. Per l’83% la scelta di Google Classroom come piattaforma didattica digitale unificata nella scuola è completamente positiva (risposta: tutto OK); invece solo l’8% la boccia, e un altro 8% distingue in base alle discipline.

A fronte del fatto che la difficoltà di connessione è il mantra/pretesto che noi docenti ascoltiamo tutti i giorni, nel sondaggio anonimo oltre il 60% afferma di non aver avuto problemi tecnici di connessione, mentre i restanti segnalano problemi per lo più transitori e sporadici.

Il libro di testo ha avuto, in queste circostanze, un gradimento tiepido ma tutto sommato ancora positivo, più alto quello riservato al materiale condiviso da me in piattaforma, altissimo (il dato che mi ha fatto più piacere) quello per le mie videolezioni.

Transizione al digitale

Non conta quanti soldi si mettono sul digitale, ma quanta propensione all’innovazione c’è nella testa delle persone che decidono.

DAD, Compiti e Voti

Sono iscritto a tanti gruppi di insegnanti e dedico ogni giorno un po’ di tempo alle discussioni. Uno degli argomenti più sollecitati in questo periodo, con richieste di aiuto e tutorial è il seguente: come impedire agli alunni in DAD di modificare il compito dopo la valutazione su classroom.

Quando rileggo un libricino che scrissi per raccontare l’esperienza del mio primo anno di insegnamento, noto che non “mi condivido più” su tante cose, che poi ho compreso con l’esperienza scolastica. Su una però non ho cambiato opinione, la  mia contrarietà al voto.

Nella scuola, a differenza che all’università, si cresce anche attraverso il rapporto con i docenti. E il voto produce una grave distorsione di questo rapporto. Perchè tanti colleghi sono preoccupati che l’alunno corregga il proprio lavoro? Perché non possono più dimostrare che il quattro che gli hanno dato è motivato? E’ questo il nostro compito? Cogliere un ragazzo in fallo e bloccarlo in quel ruolo?