- Una poesia per me? Solo una IA può arrivare a tanto …
- IA, ma secondo te cos'è l'universo?
- Buon 2023
- Istruzione tra merito, burocrazia e innovazione
- Un buco nero per la pubblicità internet
- Non dimentichiamo l'Irpinia
- Quale didattica?
- Informatica più che digitale
- Quale sistema operativo nelle scuole?
- Un software per il docente
- Intervenire sull'anello più debole della catena tecnologica
- Dal rituale in cabina al vocale su whatsapp
- Google sites. La web app che può rivoluzionare la didattica.
- L'uscita dalla DAD
- Discutiamo tutti di DAD, ma i ragazzi cosa pensano?
- DAD, Compiti e Voti
- Grazie, follower ignoti!
- Una buona lezione sincrona
- Distinguere tra rischio e pericolo.
- Didattica a distanza e YT
- Filosofia Digitale
- Formazione digitale, cos'è che non va in Italia?
- Caro amico mi scrivi
- Sono io
- Sicurezza informatica per tutti
- Quel web di una volta
- Scuola, e se cambiassimo davvero tutto?
- Pasqua 2020
- Flashback 1
- 20000 auguri
- Ho fatto un sogno
- Grace Hopper e le lancette dell'orologio
- I riferimenti assoluti nel Foglio Elettronico
- Elaborazione testi: 4 errori da evitare
- Nativi digitali, il problema non è solo la tastiera.
- Buone vacanze
- De Oblivione / la Dimenticanza
- YouTube nella mia didattica
- Una riflessione sulla LIM
- Spes redemptionis
- Moodle, una risorsa preziosa nella didattica
- Neutr-ino
- Smartphone a scuola: la mia proposta
- BYOD
- Due ragioni per studiare informatica
- Come programmavamo
- Liceo Scientifico: meglio con il latino o con informatica ?
- Il Liceo Classico lasciatelo così com'è
- Sui voti agli esami di maturità
- Una lusinghiera recensione