e io non posso impormi uno svolgimento prestabilito"
(Carl Gustav Jung)
- Dettagli
SchoolProg non è attualmente rilasciato come prodotto, ma disponibile come materiale didattico gratuito per i miei corsi di formazione.
- Dettagli
Un software per la struttura ricettiva, semplice da usare, agile, intuitivo. Progettato avendo in mente le attività didattiche di un istituto alberghiero. Disponibile nelle versioni in rete e desktop.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Questo vecchio portatile era in garage tra le cose scampate alla natura rinnovatrice di mia moglie (lei getterebbe qualsiasi cosa che non utilizziamo più, io conserverei anche le cose irrimediabilmente rotte). È un vecchissimo celeron con 1 Gbyte di RAM e 80 Gbyte di hard disk, comprato credo nel 2007 o 2008 . L'ho potenziato recuperando da un altro PC guasto un banco di memoria da 2 Gbyte e un hard disk da 500 Gbyte.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Giornata della donna. Quali progressi nel mondo della scuola? Mi viene in mente che l'asterisco ha attecchito (dei/delle student* e persino dei/delle docent* sono ormai abituali). Risultati: violenza alla lingua di Dante e perdita di scorrevolezza nella lettura. Questo nella stessa scuola dove si insegna una disciplina per la quale se sei maschio puoi diventare cardinale o anche papa, se sei femmina non puoi fare manco il prete di campagna. ps: non ho nulla contro la religione cattolica, però mi piace guardare la sostanza delle cose.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Non è informatica, sarebbe banale che io ne scrivessi un articolo. Non è la matematica e nemmeno le altre discipline scientifiche. Intendiamoci, sono tutte cose importantissime, ma io non le vedo al primo posto.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Nelle TLC il passaggio dal rame alla fibra ottica è stato graduale. Sul rame, a casa mia, sono passato, in trent’anni, dai Kbit al secondo ai Mbit al secondo, prima di passare alla fibra. Cioè la tecnologia ha spremuto al massimo una risorsa esistente (il rame) prima di abbandonarla, progressivamente.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Un paio di settimane fa, in occasione prima della preparazione e poi dell'open day, con alcune studentesse abbiamo sperimentato le possibili applicazioni della chat di openAI alle attività professionali cui il nostro istituto è orientato, ricavando spunti interessanti. Poi, com'è giusto che sia, si è infiammata la creatività tipica degli adolescenti.
Hanno trovato divertente chiedere all’intelligenza artificiale di scrivere poesie su persone specifiche, fornendole, oltre al nome, solo qualche indizio sulla persona. Cosa che ha affascinato non solo i ragazzi intervenuti, ma soprattutto i genitori, più di uno ha preteso uno screenshot dei versi dedicati al proprio rampollo.
E, inevitabili, sono arrivate due poesie (e una canzone) anche per me! 😦
Ora, visto che l’intelligenza artificiale ha di me un’opinione molto migliore di quella che hanno gli umani, perché non pubblicarle sul mio blog ad imperitura memoria? Anche perchè temo che quando l'IA sarà più evoluta, cambierà il suo giudizio ahahahahaha 😂 😂 😂
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Oggi è la giornata internazionale per la protezione dei dati. Credo che ognuno di noi dovrebbe fare almeno queste semplici riflessioni: sto usando password forti e uniche per ogni account? ho attivato la verifica in due passaggi almeno per gli account importanti? il mio sistema operativo è costantemente aggiornato? conto fino a 10 prima di cliccare sui link delle email e dei messaggi? La protezione dei dati non è solo una questione personale, ma anche una responsabilità che abbiamo per creare un mondo più sicuro per tutti.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Tra l’assessore dell’Alto Adige che chiede di abolire i voti al di sotto del 4 e il Ministro che si dice contrario, io penso che bisognerebbe abolire proprio i voti. Non ho mai messo voti troppo bassi perché effettivamente sono umilianti, ma anche i voti più alti falsano il rapporto maestro allievo. Vanno bene all'università dove il rapporto è rarefatto.
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Giornata uggiosa, scuole chiuse per allerta meteo (ma allora in Finlandia a scuola non ci vanno mai?). Lavoro al computer e per fare una pausa ho posto all'intelligenza artificiale di chatGPT una domanda filosofica, metafisica. Vi riporto la nostra conversazione:
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Anno nuovo ma nulla cambia, lo diciamo un po' tutti ogni volta. Allora l’augurio, che faccio a me stesso e a tutti voi, è quello di cambiare. Noi per primi, l'anno faccia poi quello che vuole. Abbandoniamo le abitudini, tutte. Ignoriamo i luoghi comuni. Non imitiamo gli altri nel fare le cose e non facciamole nello stesso modo di sempre, senza aver prima cercato una strada nuova. Non opponiamoci ai cambiamenti che la tecnologia ci propone, cerchiamo di utilizzarli al meglio. #Innoviamo. Abbandoniamo il gregge, onoriamo il vero, sempre, anche quando sembra rischioso o inopportuno. Creiamo ciò che a noi sembra valido e giusto, non quel che potrebbe forse piacere agli altri. Pensiamo liberamente. Restiamo autentici ed originali nello scrivere. Niente più copia e incolla, diciamo ciò che davvero pensiamo noi. Non facciamoci influenzare o inibire dal giudizio degli altri, usiamolo solo come spunto di riflessione. E ai ragazzi in particolare dico: non vi chiedo di apprendere solo ciò che io vorrei insegnarvi, vi chiedo di trovare un modo per superarlo, per andare oltre; non date importanza ai voti, siate però il nuovo che spazza via il vecchio. Auguri!
- Dettagli
- Scritto da Leonardo Di Filippo
Un altro mio articolo pubblicato da Nuovo Meridionalismo