Banner5Tel

Banner5Tel

Leonardo Di Filippo

Benvenuti nel mio blog

Neutr-ino

É già il mio quinto anno di insegnamento! Confermo, nella sostanza, gran parte di quanto scrivevo già durante il primo anno: questo sarebbe il lavoro più gratificante e divertente del mondo se non fosse per due aspetti.

In primis, il dover esprimere la valutazione con uno strumento ormai totalmente inadeguato, il voto, che per giunta determina tutta una serie di “distorsioni” che ne fanno, a mio avviso, la principale causa della scarsa qualità dell'apprendimento nella scuola contemporanea.

Smartphone a scuola: la mia proposta

Ho ricevuto inattesi apprezzamenti sull’articolo sul byod di alcuni giorni fa. Inattesi perché in fondo il sistema presentato era semplicissimo sul piano tecnologico. Credo, invece, che sia stato proprio l’argomento toccato, il cellulare dello studente a scuola, questo sì un tema davvero sensibile, a determinarne l’interesse.

Io sono convinto che la negazione assoluta dell’uso dei cellulari a scuola sia una battaglia di retroguardia, ormai persa. Sono peraltro quotidianamente testimone di quanto tali dispositivi costituiscano veramente un problema per gli insegnanti.

Proibire o consentire, dunque?

BYOD

Vi sono acronimi e tecnologie che di punto in bianco diventano centrali nel mondo della scuola, e ne parlano tutti. Quando ho iniziato a insegnare, il mondo, osservato dalla scuola, mi appariva, incredibilmente, diviso in due: chi usa la LIM e chi la odia. Sì, proprio lei, la LIM, lavagna interattiva mutimediale, una periferica di input/output per la fruizione condivisa, senz’altro utile, ma nient’altro che questo.

Oggi parlare della LIM non è più tanto di moda, altri acronimi emergono avvolti da una mistica aura. Uno di questi è BYOD. Bring your own device. Nella lingua di Dante: porta il tuo strumento. Ovvero: utilizza il tuo tablet o il tuo smartphone nel contesto didattico.

Cybersecurity: questa sconosciuta

Sul caso delle intercettazioni in internet dei giorni scorsi, a me pare che di un aspetto non si sia parlato. Ho letto infatti di commenti sulle indagini, sul sistema che era stato attivato, ecc. Ma il fatto che personaggi che svolgono funzioni apicali siano state vittima di un attacco con malware dotato di una tecnologia di tipo tutto sommato ordinario e che addirittura (sempre se non ho capito male) si siano ”infettati” aprendo banalmente un allegato email di tipo eseguibile, a me sembra un punto non trascurabile e anche un po’ preoccupante.

Due ragioni per studiare informatica

Insegno informatica nel Liceo scientifico scienze applicate e tengo corsi di robotica nel Liceo scientifico tradizionale. Mi hanno chiesto di presentare queste attività ai genitori che, per scegliere in modo consapevole l’indirizzo cui iscrivere i propri figli, interverranno agli open day. Mi trovo quindi a riflettere su come rispondere essenzialmente a questa domanda: perché studiare informatica (o robotica, che non è molto diverso) al liceo ?

Obsolescenza Programmata

Osservo la mia vecchia stampante sfornare operosamente un foglio dopo l'altro. La uso da ben 12 anni !

Qualche anno fa si era fermata all'improvviso e, mentre tutti i suoi led mi facevano l'occhiolino, mi informava che avevo raggiunto il limite massimo di utilizzo: doveva necessariamente andare in manutenzione !

Un modo gentile per dire: buttami e compratene una nuova. Trovai in rete l'utility di sblocco e la riattivai senza alcun service. Del resto avevo pure sempre ignorato i messaggi con i quali, inorridita, mi consigliava di non usare quelle cartucce di inchiostro che costano un decimo delle originali: l'avrei danneggiata, mi diceva implorante, ma in fondo minacciosa.

Perciò queste stampe ancor oggi perfette mi stupiscono. O forse no.

Come programmavamo

In questo post promettevo di raccontare in che modo ci esercitavamo nella programmazione, ai miei tempi, all’università. Eccomi qui. Il linguaggio era il glorioso Fortran, l’elaboratore uno Sperry Univac 1100. Che peraltro noi studenti non avevamo mai realmente visto.

Nel centro di calcolo, al margine della rumorosa area di libero accesso, vi era una porta off-limits. Accanto alla porta, nel muro, una piccola apertura fungeva da sportello, unico canale di comunicazione, quasi uno stargate, verso un interno proibito, una dimensione superiore, nel quale misteriosi individui in camice bianco sembravano muoversi quasi danzando nell’aria. O almeno questa era l’immagine che io percepivo.

Liceo Scientifico: meglio con il latino o con informatica ?

La programmazione didattica è ormai definita. Come tutti anche io ho collaborato con i colleghi per aggiornare programmazioni dipartimentali e disciplinari. Ci atteniamo agli standard e alle normative vigenti, che ci chiedono di non limitarci a stilare un normale programma, ma di distinguere tra conoscenze, competenze e abilità.

Non contesto questo approccio, anzi ritengo giusto che vi siano linee guida comuni, che, pur senza negare la libertà di insegnamento, rendano confrontabili i diversi percorsi. Ma cerco di non dimenticare che al centro di tutto dovremmo sempre privilegiare la conoscenza e una specifica abilità, quella del pensare.

Il Liceo Classico lasciatelo così com'è

Studiando ingegneria elettronica ho seguito le materie che preferivo. Ma sono altrettanto contento di aver prima frequentato il liceo classico. Credo mi abbia dato qualcosa in più che ho cominciato ad apprezzare solo con i capelli bianchi.

E poi, indipendentemente dagli studi successivi, dall'attività lavorativa e dall'età, noi che abbiamo "fatto" il classico ci riconosciamo. E ogni volta che ho chiesto "ma tu hai fatto il classico? " la risposta è stata, sempre, affermativa.

Oggi ho appreso che è stata abolita la denominazione di ginnasio per il primo biennio. Ricordo che iniziare in "quarta" per poi passare dopo due anni dalla quinta ginnasio alla prima liceo aveva un che di numinoso. Mi dispiace. Almeno il liceo classico lasciatelo così com'è.

Sui voti agli esami di maturità

Mi sono frequentemente espresso contro il sistema di valutazione basato sul voto. Mi sono spinto a scrivere che i voti (non la valutazione) io proprio li abolirei.

Ma fintanto che i voti esistono, vanno applicati con serietà e professionalità. Altrimenti avremo ingannato i nostri studenti due volte: la prima perché buona parte di loro a scuola non apprende molto. E la seconda perché, diplomandoli pure con voti eccessivamente alti, si illuderanno di possedere già ottime conoscenze e competenze. Insomma li avremo privati persino della fondamentale conoscenza socratica del "so di non sapere".

Firme al buio

“Non firmate mai nulla senza aver prima letto” diceva il mio maestro delle elementari. Nutrivo per lui grande stima e per questo ho indelebilmente memorizzato tutto ciò che egli abbia ripetuto più di una sola volta. Così credevo che la mia insofferenza per le firme inconsapevoli fosse una delle mie piccole, peculiari manie e invece l’ho trovata esplicitamente elencata tra i punti apprezzati nella bella recensione di “Io docente alieno”, pubblicata su questo blog pochi giorni fa.

Oggi però, se fosse ancora in vita, andrei a chiedere lumi al mio vecchio maestro. Ai suoi tempi, nel più complicato dei casi, si firmava in calce a poche pagine dattiloscritte.

Una lusinghiera recensione

Io Docente Alieno. L’avevo pubblicato, davvero, solo per scherzo, per familiari ed amici.

E invece capita di ricevere un’inattesa e-mail da un lettore autorevolissimo, con un commento estremamente gratificante, oltre che brillante e apportatore di ulteriori spunti di riflessione. Non ho resistito a chiedere il permesso di pubblicarlo.

Alan Turing, il Computer e la Matematica

Esattamente due anni fa ho scritto su questo blog un articolo in occasione dei sessanta anni dalla tragica morte di Alan Turing, avvenuta il 7 Giugno del 1954. Questo gigante della logica matematica è forse oggi più conosciuto, grazie anche a libri e film, per il suo ruolo nella crittografia militare durante la seconda guerra mondiale.

Ode al Pascal

Ho sempre invidiato al mio meccanico la sua parete fittamente coperta da attrezzi di ogni foggia e misura e pure la sua capacità di afferrare al volo, tra tante, la giusta chiave inglese.

Probabilmente un programmatore ha una gamma ancor più ampia nella quale scegliere il linguaggio di programmazione. Anche qui il linguaggio migliore, semplicemente, non esiste; la scelta ottimale dipende dai requisiti di progetto e dagli skill del team di sviluppo.

Verifiche didattiche con Moodle 3

Diciamocelo tranquillamente, ciò che noi insegnanti maggiormente paventiamo è la correzione delle verifiche, attività lunga e spesso faticosa anche a causa della grafia di buona parte degli alunni.

Ieri ho viaggiato in treno, ovviamente col PC al seguito; Moodle mi presentava sullo schermo, in una sola pagina, tutte le risposte alla seconda parte del test di una classe.